Scheda lavoroOggetto > Nuova costruzione di un padiglione in balle di paglia da riso
Committente > Fondazione Pistoletto Onlus
Luogo > Fondazione Pistoletto Onlus
Cantiere > 09/2012 – 11/2012
Progettazione > R3Architetti e Novacivitas srl – Arch. Emanuele Bottigella, Arch. Tiziana Monterisi e Arch. Armona Pistoletto
In collaborazione con > Fondazione Pistoletto Onlus, Politecnico di Torino e Architetti Senza Frontiere Piemonte Onlus
Attività svolta
Collaborazione esterna alla progettazione esecutiva e alla direzione lavori; modellazione 3d e rendering
Nuova costruzione di un padiglione per attività educative.
Struttura portante con pannelli a telaio in legno lamellare. Isolamento in balle di paglia da riso. Pareti interne finite con intonaco di argilla. Pareti esterne finite con intonaco di calce. Pavimento in cocciopesto. Serramenti con telaio di legno, triplo vetro e doppia camera d’aria con gas argon. Schermatura solare in brise soleil di legno di abete termocotto.
Il padiglione è il risultato di un progetto educativo che ha coinvolto R3Architetti, Novacivitas srl, Politecnico di Torino, Fondazione Pistoletto Onlus e Architetti Senza Frontiere Onlus.
L’obiettivo del progetto educativo era promuovere l’impiego delle balle di paglia da riso come materiale da costruzione nell’edilizia, attivando un processo virtuoso dal punto di vista sociale, economico, ambientale, agricolo e architettonico. Il nuovo spazio è utilizzato per lo svolgimento di attività didattiche e culturali.
Il padiglione è stato realizzato negli spazi della Fondazione Pistoletto Onlus in occasione di un workshop con gli studenti del Politecnico di Torino.
Le pareti sono costituite da telai di legno lamellare assemblate in opera e isolate con balle di paglia da riso. Grazie all’impiego delle balle di paglia da riso e alla presenza di una grande vetrata a sud in grado di sfruttare gli apporti termici passivi, l’edificio è pressoché autonomo dal punto di vista energetico ed è pertanto privo di impianto di riscaldamento.
Le pareti sono state finite con intonaci traspiranti a base di argilla e di calce.
Il pavimento è stato realizzato con cocciopesto, un materiale ad alta inerzia termica in grado di accumulare calore per poi rilasciarlo gradualmente nell’ambiente.
I serramenti hanno telaio in legno e triplo vetro con doppia camera con gas argon. All’esterno è presente una schermatura solare in brise soleil di legno di abete termocotto. Tale configurazione permette di sfruttare al massimo gli apporti solari passivi durante le fredde giornate invernali, quando il sole è basso, e di prevenire il surriscaldamento estivo, quando il sole è alto.
È presente una vasca di raccolta dell’acqua piovana in cui viene coltivato del riso e, sopra alla copertura, un’area gioco per bambini con pavimento antiurto in gomma riciclata.